Back to top

Accesso al contributo regionale per il sostegno all'affitto

(urn:nir:regione.toscana;giunta.regionale:deliberazione:2016-05-10;414)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al contributo regionale per il sostegno all'affitto

A chi è rivolto

I soggetti e i nuclei familiari interessati ad accedere ai contributi devono essere in possesso, alla data di pubblicazione del bando, dei requisiti definiti dallo stesso. In particolare devono:

  • essere residenti nell'alloggio per il quale chiedono l'erogazione del contributo
  • non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel territorio italiano o all’estero, salvo il caso di proprietà assegnate in sede di separazione al coniuge o di titolarità pro-quota di diritti reali non disponibili
  • essere titolari di un contratto di affitto, regolarmente registrato, per l’alloggio dove hanno la residenza
  • essere in possesso di attestazione ISE/ISEE valida e con valore entro i limiti stabiliti annualmente.

Come fare

La domanda va presentato nei periodi indicati dal bando annuale. I contributi sono assegnati nei limiti delle risorse disponibili.

Una volta ricevute le domande, l'ufficio competente verifica il rispetto dei requisiti previsto dal bando e formula delle graduatorie comunali suddivise per fasce. Le fasce sono individuate in base alla diversa percentuale di incidenza canone/ISE oltre che ad eventuali ulteriori criteri di priorità sociale espressamente indicati nel bando comunale.

Domanda di concessione del contributo a integrazione dei canoni di locazione
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Residenza
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 12:43.59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?