Back to top

Relazione geologica ai sensi del Decreto ministeriale 11/03/1988 e del Regolamento comunale

Relazione geologica particolareggiata comprovante l'ammissibilità dell'intervento e contenere le eventuali condizioni alle quali l'intervento dovrà essere subordinato.

La relazione deve essere redatta ai sensi del Decreto ministeriale 11/03/1988 e in conformità con le modalità di indagine previste all’art. 75 e successivi del Regolamento Forestale approvato con D.P.G.R. del 08/08/2003 n. 48/R che contenga, nonché ai sensi e del Regolamento comunale per il vincolo idrogeologico approvato con Delibera di Consiglio comunale 25/11/2004, n. 75 e modificato con Delibera di Consiglio comunale 28/03/2017, n. 28, che contenga:

  • inquadramento geologico-geomorfologico dell’area di intervento e di un suo congruo intorno, con particolare definizione dell’assetto idrogeologico dell’area, dell’ambiente geomorfologico di appartenenza e della presenza o meno di processi gravitativi attivi e/o quiescenti e/o inattivi;
  • stralcio della perimetrazione vigente delle aree soggette a Vincolo Idrogeologico
  • stralcio della cartografia “proposta di nuova perimetrazione del Vincolo Idrogeologico” (cartografia approvata con Delibera di Consiglio Provinciale n°58 del 28/04/1999 e successive integrazioni o modifiche)
  • verifiche relativamente alla normativa vigente in materia di “Rischio idraulico e idrogeologico”,
  • valutazione della compatibilità tra gli interventi in progetto e il contesto idrogeologico- ambientale della zona investigata,
  • eventuali indagini richieste dal Decreto del Presidente della Giunta provinciale 1R/2022
  • dichiarazione della fattibilità dell’intervento.