A chi è rivoltoIl servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Come fareIl servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.Alla conclusione del procedimento verrà restituita un'attestazione di avvenuto deposito.Moduli da compilare e documenti da allegareDeposito dell'atto di aggiornamento catastale per il frazionamentoAtto di aggiornamento catastaleCopia del documento d'identitàCostiLa presentazione della pratica non prevede alcun pagamento Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica. L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore. Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.Tempi e scadenze Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni Accedi al servizio Accedi al servizio Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizioContattiUfficio edilizia pubblica, privata e (SUAPE) Strada Provinciale delle Padule, 3/19 58043 Castiglione della Pescaia (GR) +39 0564 927111+39 0565 927200 l.deleo@comune.castiglionedellapescaia.gr.it +39 0564 927204 b.bocchi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it 0564 927137m.vichi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it+39 0564 927185 c.comandi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it +39 0564 927193 s.giannini@comune.castiglionedellapescaia.gr.it comune.castiglione.pescaia@legalmail.itURLURLFabioMenchettiStrumenti di tutelaTutela amministrativaTutela giurisdizionaleArgomenti:UrbanizzazioneCategorie:Catasto e urbanisticaUltimo aggiornamento: 18/01/2024 14:27.01
Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica. L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.
Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.
Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizio
ContattiUfficio edilizia pubblica, privata e (SUAPE) Strada Provinciale delle Padule, 3/19 58043 Castiglione della Pescaia (GR) +39 0564 927111+39 0565 927200 l.deleo@comune.castiglionedellapescaia.gr.it +39 0564 927204 b.bocchi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it 0564 927137m.vichi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it+39 0564 927185 c.comandi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it +39 0564 927193 s.giannini@comune.castiglionedellapescaia.gr.it comune.castiglione.pescaia@legalmail.itURLURLFabioMenchetti
Ufficio edilizia pubblica, privata e (SUAPE) Strada Provinciale delle Padule, 3/19 58043 Castiglione della Pescaia (GR) +39 0564 927111+39 0565 927200 l.deleo@comune.castiglionedellapescaia.gr.it +39 0564 927204 b.bocchi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it 0564 927137m.vichi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it+39 0564 927185 c.comandi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it +39 0564 927193 s.giannini@comune.castiglionedellapescaia.gr.it comune.castiglione.pescaia@legalmail.itURLURLFabioMenchetti